Durante la settimana della progettazione del filtro avevamo il morale alle stelle, inoltre questa è stata l'esperienza che ci è piaciuta di più. Ogni volta che andavamo all'aula laboratorio era una festa' però sapevamo anche che non dovevamo esagerare perché se facevamo troppa confusione il professore ci faceva ritornare in classe. Mentre mettevamo gli strati di pietre, sabbia, carbone attivo e ghiaia tutti avevano il proprio compito: chi prendeva le misure, chi metteva i materiali e chi faceva in modo di livellare gli strati. Poi passiamo alla realizzazione dei cartelloni a riguardo del filtro, qui c'era chi disegnava, chi scriveva e chi colorava. Durante questa settimana ci siamo comportati da vera classe e siamo stati una macchina perfetta. Poi quando il filtro fu finito siamo andati ad esporlo a scienze under 18, che si è svolto a Penne sotto il chiostro di San Domenico. E' stato bello perché mi sono divertito molto a costruire il filtro. Se andrete a Penne per mostrare alle persone il vostro progetto vi divertirete a raccontare il procedimento e andare a vedere altri progetti di altre scuola. Scienze under 18 consiste nel fare un progetto e andare a esporlo alla gente. Io consiglio a tutti di fare questo progetto perché vi divertirete e imparerete nello stesso tempo. Una bella esperienza che sembra poco, ma chi ha fatto capire molto.
Con la professoressa Daniela Di Giacinto abbiamo imparato a costruire, attraverso il programma SketchUp for school, pezzi del gioco degli scacchi, uno di questi è il pedone. Attraverso un tutorial su YouTube abbiamo visto i vari passaggi per la realizzazione del pedone. Dopo varie lezioni di tecnologia in aula informatica siamo riusciti a creare il nostro pedone. Questa attività ci è piaciuta molto perché la parte informatica di questo corso ECCO IL TUTORIAL: ECCO IL NOSTRO LAVORO:
Commenti
Posta un commento