Passa ai contenuti principali

L'arte si interessa all'immigrazione?

Perché l'arte si è interessata del fenomeno dell'immigrazione?
Quest'articolo ci spiega come l'arte si interessa all'immigrazione, gli immigrati quando approdano lungo le coste italiane perdono gran parte dei loro oggetti e indumenti, altri li portano le onde del mare e forse appartenevano a coloro che non c'è l'hanno fatta, questi indumenti portano dentro i resti e le tracce delle vite precedenti. 
Gli artisti contemporanei esprimono quello che sta succedendo a coloro che migrano attraverso opere d'arte. 
Nell'estate 2015 Corrado Levi mentre era sulla spiaggia notò una grande quantità di vestiti abbandonati e decise di indossarli uno sopra l'altro e farsi fotografare, creando cosi la foto "vestiti di arrivati".
https://www.ilpost.it/francescocataluccio/2016/11/07/arte-e-i-migranti/


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Famoso Factotum

Noi seconde, della scuola media "Gerardo Rasetti" nell'anno scolastico 2018, nelle ore di musica, condotte dalla professoressa Susanna Pozzi, abbiamo trattato gli argomenti di alcune opere del famoso compositore dell'800, Gioacchino Rossini. In particolare abbiamo rivisitato l'opera "Il Barbiere Di Siviglia". Ci siamo particolarmente soffermati sull'aria "La Calunnia". Abbiamo cambiato le parole del brano alla calunnia dei tempi d'oggi. Infine abbiamo realizzato un video su "La Calunnia"; abbiamo inviato il video ad un concorso, stiamo ancora aspettando risposte. Realizzato da: Chiara Di Zio, Martina Fellone. 

Service Learning: i linguaggi dell'immigrazione

Autrici: Federica Lisei e Federica Ceccucci Durante quest'anno scolastico, a tutti noi studenti,  è stato proposto di partecipare a un progetto chiamato Service Learning. All'interno di esso vi sono vari corsi pomeridiani, quali arte, italiano, recitazione e matematica. Io e la mia compagna Federica abbiamo partecipato al corso di arte accompagnati dalla professoressa D'Aurelio, e oggi volevamo raccontare questa nostra esperienza. Il corso, basato sul fenomeno migratorio, ci ha dato l'opportunità di comprendere meglio l'immigrazione, attraverso, appunto,  il linguaggio artistico. Tra i lavori che abbiamo svolto il primo è stato quello di studiare le opere di alcuni artisti contemporanei, riguardo questa tematica, ad esempio le installazioni prodotte da Ai Weiwei e Vanessa Beecroft.  Poi, mettendo insieme le nostre idee, abbiamo deciso anche noi di creare un'opera collettiva sul tema dell'immigrazione. Così, alla fine, è nato un lavoro basato su una cartina...

REALIZZAZIONE PEDONE CON PROGRAMMA SKETCHUP

Con la professoressa Daniela Di Giacinto abbiamo imparato a costruire, attraverso il programma SketchUp for school, pezzi del gioco degli scacchi, uno di questi è il pedone. Attraverso un tutorial su YouTube abbiamo visto i vari passaggi per la realizzazione del pedone. Dopo varie lezioni di tecnologia in aula informatica siamo riusciti a creare il nostro pedone. Questa attività ci è piaciuta molto perché la parte informatica di questo corso  ECCO IL TUTORIAL: ECCO IL NOSTRO LAVORO: