Passa ai contenuti principali

NON DIMENTICARE!!

Caro mondo di Bana Alabed è un romanzo che parla della situazione attuale della Siria. 
Bana è una bambina di 7 anni, un giorno lei sente un rumore fortissimo. Era una bomba che era caduta sulla sua città cioè Aleppo.
Lei è una bambina molto coraggiosa e ha sempre voglia di imparare cose nuove. Una bambina che per colpa della guerra è costretta a non andare più a scuola e vede morire le persone a lei più care.
Poi un giorno con l' aiuto della madre scrive un messaggio su Twitter: "HO BISOGNO DELLA PACE."
Tante persone la sostenevano. Lei è una dei tanti bambini che hanno affrontato l' orrore della guerra.
Bana e la sua famiglia sono riusciti ad andare in Turchia.
Noi spesso dobbiamo pensare a cosa sta succedendo ora dall' altra parte del mondo e capire la gravità delle cose.
Bisogna ricordare per far si che non accadano più queste cose.



Abbiamo letto questo libro insieme a scuola e ci è piaciuto molto, e consigliamo soprattutto questo libro ai ragazzi.


FATTO DA ANASTASIA MIANI E AURORA RRAMANAJ.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Famoso Factotum

Noi seconde, della scuola media "Gerardo Rasetti" nell'anno scolastico 2018, nelle ore di musica, condotte dalla professoressa Susanna Pozzi, abbiamo trattato gli argomenti di alcune opere del famoso compositore dell'800, Gioacchino Rossini. In particolare abbiamo rivisitato l'opera "Il Barbiere Di Siviglia". Ci siamo particolarmente soffermati sull'aria "La Calunnia". Abbiamo cambiato le parole del brano alla calunnia dei tempi d'oggi. Infine abbiamo realizzato un video su "La Calunnia"; abbiamo inviato il video ad un concorso, stiamo ancora aspettando risposte. Realizzato da: Chiara Di Zio, Martina Fellone. 

Service Learning: i linguaggi dell'immigrazione

Autrici: Federica Lisei e Federica Ceccucci Durante quest'anno scolastico, a tutti noi studenti,  è stato proposto di partecipare a un progetto chiamato Service Learning. All'interno di esso vi sono vari corsi pomeridiani, quali arte, italiano, recitazione e matematica. Io e la mia compagna Federica abbiamo partecipato al corso di arte accompagnati dalla professoressa D'Aurelio, e oggi volevamo raccontare questa nostra esperienza. Il corso, basato sul fenomeno migratorio, ci ha dato l'opportunità di comprendere meglio l'immigrazione, attraverso, appunto,  il linguaggio artistico. Tra i lavori che abbiamo svolto il primo è stato quello di studiare le opere di alcuni artisti contemporanei, riguardo questa tematica, ad esempio le installazioni prodotte da Ai Weiwei e Vanessa Beecroft.  Poi, mettendo insieme le nostre idee, abbiamo deciso anche noi di creare un'opera collettiva sul tema dell'immigrazione. Così, alla fine, è nato un lavoro basato su una cartina...

Uscita scolastica a Trento

Durante quest'anno scolastico abbiamo svolto varie attività, come ad esempio il Service Learning, cioè servire per apprendere, incontri o uscite didattiche. La mia preferita è stata l'uscita in Trentino durata 4 giorni, precisamente dal 2 al 5 maggio. Questa gita aveva come tema principale la Prima Guerra Mondiale e grazie a quest'esperienza abbiamo potuto osservarla con occhi diversi. Abbiamo visitato le trincee, la campana dei caduti, un sacrario e un cimitero in memoria dei caduti della Prima Guerra mondiale e vari musei. Questa gita me la ricorderò per lo più per le emozioni che ho provato, perché è stata un’esperienza del tutto diversa da come me la sarei aspettata. Ci sono stati bei momenti e brutti momenti che però abbiamo superato tutti insieme e penso che lo spirito di gruppo sia una delle migliori qualità che una persona possa avere. Certo, nulla toglie l'arricchimento che mi ha portato questa gita sotto il punto di vista scolastico ma grazie a q...