Passa ai contenuti principali

Roma & un Auditorium da visitare


Il 20/04/2018 noi delle classi seconde, assieme ai professori,
ci siamo recati a Roma; siamo stati all' Auditorium nel quale
per un primo momento avremmo dovuto assistere ad
uno spettacolo intitolato "DI CHE MUSICA SEI?"(http://www.santacecilia.it/concerti_e_biglietti/biglietteria/abbonamenti.html)
e in un secondo momento avremmo dovuto visitare l' edificio.
L'Auditorium è un' opera di Renzo Piano la cui costruzione durò
dal 1995 per poi essere inaugurato nel 2002.
Appena arrivati ci siamo recati all' interno della sala nella quale
avremmo dovuto assistere allo spettacolo, quest'ultimo parlava
della musica e dei sentimenti che essa poteva
trasmettere attraverso diversi tipi di brani come ad esempio
"Nella vecchia fattoria" e "Notturno" di Chopin.
Finito lo spettacolo abbiamo pranzato e aspettato la guida,
appena arrivata ci ha portato nell'ingresso dove potevamo
trovare numerosi stage e gruppi di lavoro legati alla
tecnologia, nell'ingresso si poteva anche ammirare un sito
archeologico risalente
a molti millenni fa.
Dopo questo ci ha portato a vedere le tre sale principali:


La prima sala, Sala Santa Cecilia, ha una capienza di 2756 posti






La sala Sinopoli di 1133 posti







La Sala Petrassi di soli 673 posti
nella quale avvenivano per lo più conferenze




Finito il giro turistico ci siamo fermati per  un'oretta per poi ripartire ed essere a casa per le 19:00.

ARTICOLO REALIZZATO DA: Stefano Chiarelli & Giada Massimi

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

REALIZZAZIONE PEDONE CON PROGRAMMA SKETCHUP

Con la professoressa Daniela Di Giacinto abbiamo imparato a costruire, attraverso il programma SketchUp for school, pezzi del gioco degli scacchi, uno di questi è il pedone. Attraverso un tutorial su YouTube abbiamo visto i vari passaggi per la realizzazione del pedone. Dopo varie lezioni di tecnologia in aula informatica siamo riusciti a creare il nostro pedone. Questa attività ci è piaciuta molto perché la parte informatica di questo corso  ECCO IL TUTORIAL: ECCO IL NOSTRO LAVORO:

Il Famoso Factotum

Noi seconde, della scuola media "Gerardo Rasetti" nell'anno scolastico 2018, nelle ore di musica, condotte dalla professoressa Susanna Pozzi, abbiamo trattato gli argomenti di alcune opere del famoso compositore dell'800, Gioacchino Rossini. In particolare abbiamo rivisitato l'opera "Il Barbiere Di Siviglia". Ci siamo particolarmente soffermati sull'aria "La Calunnia". Abbiamo cambiato le parole del brano alla calunnia dei tempi d'oggi. Infine abbiamo realizzato un video su "La Calunnia"; abbiamo inviato il video ad un concorso, stiamo ancora aspettando risposte. Realizzato da: Chiara Di Zio, Martina Fellone. 

QUESTO NON è UN CLICKBAIT

LE PROIEZIONI ORTOGONALI Le proiezioni sono state molto affascinanti ed è stato uno dei lavori più belli dell'anno in tecnologia. E' un modo di disegnare le figure da tutti i punti di vista, dal piano orizzontale ( PO ), dal piano verticale ( PV )  piano frontale ( PF ). RICCARDO  CIARCELLUTO E PAOLO TRASATTI