Passa ai contenuti principali

Uscita scolastica a Trento

Durante quest'anno scolastico abbiamo svolto varie attività,
come ad esempio il Service Learning, cioè servire per apprendere, incontri o uscite didattiche.
La mia preferita è stata l'uscita in Trentino durata 4 giorni, precisamente dal 2 al 5 maggio.
Questa gita aveva come tema principale la Prima Guerra Mondiale e grazie a quest'esperienza
abbiamo potuto osservarla con occhi diversi. Abbiamo visitato le trincee, la campana dei caduti,
un sacrario e un cimitero in memoria dei caduti della Prima Guerra mondiale e vari musei.
Questa gita me la ricorderò per lo più per le emozioni che ho provato, perché è stata un’esperienza
del tutto diversa da come me la sarei aspettata. Ci sono stati bei momenti e brutti momenti
che però abbiamo superato tutti insieme e penso che lo spirito di gruppo sia una delle migliori
qualità che una persona possa avere.
Certo, nulla toglie l'arricchimento che mi ha portato questa gita sotto il punto di vista scolastico
ma grazie a questa gita posso dire di essere cresciuta soprattutto come persona.
Roberta Di Norscia 3^B

Commenti

Post popolari in questo blog

REALIZZAZIONE PEDONE CON PROGRAMMA SKETCHUP

Con la professoressa Daniela Di Giacinto abbiamo imparato a costruire, attraverso il programma SketchUp for school, pezzi del gioco degli scacchi, uno di questi è il pedone. Attraverso un tutorial su YouTube abbiamo visto i vari passaggi per la realizzazione del pedone. Dopo varie lezioni di tecnologia in aula informatica siamo riusciti a creare il nostro pedone. Questa attività ci è piaciuta molto perché la parte informatica di questo corso  ECCO IL TUTORIAL: ECCO IL NOSTRO LAVORO:

Il Famoso Factotum

Noi seconde, della scuola media "Gerardo Rasetti" nell'anno scolastico 2018, nelle ore di musica, condotte dalla professoressa Susanna Pozzi, abbiamo trattato gli argomenti di alcune opere del famoso compositore dell'800, Gioacchino Rossini. In particolare abbiamo rivisitato l'opera "Il Barbiere Di Siviglia". Ci siamo particolarmente soffermati sull'aria "La Calunnia". Abbiamo cambiato le parole del brano alla calunnia dei tempi d'oggi. Infine abbiamo realizzato un video su "La Calunnia"; abbiamo inviato il video ad un concorso, stiamo ancora aspettando risposte. Realizzato da: Chiara Di Zio, Martina Fellone. 

QUESTO NON è UN CLICKBAIT

LE PROIEZIONI ORTOGONALI Le proiezioni sono state molto affascinanti ed è stato uno dei lavori più belli dell'anno in tecnologia. E' un modo di disegnare le figure da tutti i punti di vista, dal piano orizzontale ( PO ), dal piano verticale ( PV )  piano frontale ( PF ). RICCARDO  CIARCELLUTO E PAOLO TRASATTI